MEDIAZIONE FAMILIARE

Risolvi i Conflitti
Ricostruisci la relazione

La mediazione familiare è un processo strutturato e volontario che mira a risolvere i conflitti all’interno di una famiglia o di una coppia in modo costruttivo e pacifico.

Relazioni sane

Sostieni il rafforzamento dei legami affettivi e la costruzione di relazioni più solide e soddisfacenti nel tempo.

Gestione dei conflitti

Apprendi strategie pratiche per affrontare i conflitti in modo costruttivo, trasformandoli in opportunità.

Comunicazione efficace

Sviluppa una comunicazione che favorisca una comprensione più profonda e di maggiore empatia tra i partner.

Conosciamoci meglio →

MEDIAZIONE FAMILIARE

La vostra compagna
di viaggio

Sono Psicologa (iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo n. 4301) e Mediatrice Familiare, specializzata nella gestione dei conflitti e e nel sostegno alle relazioni di coppia.

Da anni accompagno coppie e individui in percorsi di trasformazione e consapevolezza, aiutandoli a ritrovare equilibrio, connessione e benessere, sia nella relazione che nella propria crescita personale. Dedico la mia vita professionale ad aiutare le persone a superare i momenti difficili nelle loro relazioni e a favorire una crescita personale che porti a una vita più soddisfacente e consapevole.

Il mio approccio si basa sull’ascolto empatico e su metodi pratici derivanti dalla psicologia e dalla mediazione familiare. Lavoro con le coppie per creare uno spazio sicuro e non giudicante in cui ogni partner possa esprimere liberamente i propri sentimenti, bisogni, preoccupazioni e emozioni. Il mio obiettivo non è dirti cosa fare, ma fare le domande giuste per aiutarti a trovare le tue risposte, guidandoti verso soluzioni che rispecchiano le necessità di entrambi.

Oltre a lavorare sulle dinamiche di coppia, mi occupo anche di accompagnare ogni individuo nel suo percorso di crescita personale. Attraverso il supporto psicologico, ti aiuto a comprendere meglio te stesso, a sviluppare una maggiore consapevolezza delle tue emozioni e dei tuoi bisogni, e a intraprendere azioni concrete per il miglioramento del tuo benessere.

Come mediatrice familiare, offro un ambiente neutrale e imparziale per affrontare le difficoltà di coppia. Attraverso sessioni di consulenza personalizzate, anche individuali, ti aiuto a migliorare la comunicazione con il tuo partner, a comprendere meglio i suoi bisogni e punti di vista, e a sviluppare strategie per affrontare i conflitti in modo costruttivo. Il mio scopo è aiutarti a costruire una relazione più solida, soddisfacente e basata su una comunicazione sana, rispetto reciproco e fiducia, lavorando anche sulla tua evoluzione personale per favorire un cambiamento reale e duraturo nella tua vita e nelle tue relazioni.

“Costruire relazioni sane significa creare un terreno comune dove ogni voce trova ascolto, ogni conflitto una soluzione e ogni membro della famiglia un sostegno”

PERCORSI PERSONALIZZATI

Navighiamo
insieme

I percorsi di mediazione familiare offrono una guida dedicata attraverso i momenti difficili e possono essere affrontati senza limiti di luogo.

Percorsi completamente da remoto

Percorso di coppia

Affronta e gestisci le crisi attraverso un percorso di mediazione che favorisce la ricostruzione della comunicazione e della fiducia reciproca.

Percorso pre-durante e
post separazione/divorzio

Il percorso di pre-durante e post divorzio/separazione fornisce sostegno emotivo e di supporto per una genitorialità condivisa con lo scopo di distinguere la relazione genitoriale da quella coniugale.

Percorso
Individuale

Il percorso di consulenza individuale offre uno spazio dedicato per esplorare pensieri, sentimenti e obiettivi personali all’interno della relazione.

GLI STEP PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

Raggiungi una
comunicazione
positiva ovunque
tu sia

Accedi alla mediazione remota con Alessia da qualsiasi luogo. Prenota una prima chiamata conoscitiva gratuita per scoprire il percorso adatto a te e inizia il viaggio verso una comunicazione di coppia più efficace e soddisfacente.

Prenota prima chiamata

Ascolto attivo

Presta piena attenzione a chi parla, mostrando interesse attraverso il contatto visivo e il linguaggio del corpo. Non interrompere e cerca di capire non solo le parole, ma anche le emozioni dietro di esse.

Chiarezza e precisione

Esprimi i tuoi pensieri e sentimenti in modo chiaro e preciso, evitando ambiguità. Usa frasi brevi e dirette per facilitare la comprensione.

Empatia

Cerca di metterti nei panni dell’altro, comprendendo il suo punto di vista e le sue emozioni. Questo aiuta a creare un clima di fiducia e rispetto reciproco.

Feedback costruttivo

Offri risposte che riconoscano e rispettino le opinioni dell’altro, aggiungendo eventuali suggerimenti in modo positivo e non giudicante.

Evitare giudizi e critiche

Concentrati sui comportamenti e sugli eventi piuttosto che sulla persona. Usa i “messaggi io” per esprimere come ti senti senza accusare l’altro.

Controllo delle emozioni

Mantieni la calma e gestisci le tue emozioni durante la conversazione. Se necessario, prenditi un momento per riflettere prima di rispondere.

Richieste di chiarimento

Se qualcosa non è chiaro, chiedi spiegazioni. Questo evita fraintendimenti e mostra che sei interessato a comprendere appieno il messaggio.

Riepilogo

Alla fine della conversazione, riassumi i punti principali per assicurarti che entrambi abbiate compreso correttamente. Questo aiuta a consolidare l’accordo e a chiarire eventuali dubbi residui.

Ascolto attivo

Presta piena attenzione a chi parla, mostrando interesse attraverso il contatto visivo e il linguaggio del corpo. Non interrompere e cerca di capire non solo le parole, ma anche le emozioni dietro di esse.

Chiarezza e precisione

Esprimi i tuoi pensieri e sentimenti in modo chiaro e preciso, evitando ambiguità. Usa frasi brevi e dirette per facilitare la comprensione.

Empatia

Cerca di metterti nei panni dell’altro, comprendendo il suo punto di vista e le sue emozioni. Questo aiuta a creare un clima di fiducia e rispetto reciproco.

Feedback costruttivo

Offri risposte che riconoscano e rispettino le opinioni dell’altro, aggiungendo eventuali suggerimenti in modo positivo e non giudicante.

Evitare giudizi e critiche

Concentrati sui comportamenti e sugli eventi piuttosto che sulla persona. Usa i “messaggi io” per esprimere come ti senti senza accusare l’altro.

Controllo delle emozioni

Mantieni la calma e gestisci le tue emozioni durante la conversazione. Se necessario, prenditi un momento per riflettere prima di rispondere.

Richieste di chiarimento

Se qualcosa non è chiaro, chiedi spiegazioni. Questo evita fraintendimenti e mostra che sei interessato a comprendere appieno il messaggio.

Riepilogo

Alla fine della conversazione, riassumi i punti principali per assicurarti che entrambi abbiate compreso correttamente. Questo aiuta a consolidare l’accordo e a chiarire eventuali dubbi residui.

IL BLOG DI ALESSIA

Cosa succede
in una coppia

Scopri di più

CONTATTAMI

Entra in contatto
con Alessia

CAPTCHA image